[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-7494

Titolo:
Vincenzo Barna al Marchese di Mantova: «Poi le infinite recomandatione la presente è per donare... »

Abstract:
Vincenzo Barna avvisa il Marchese di Mantova che i quattro cavalli «ginecti barbarischi» provenienti da Tunisi si trovano ancora in Sicilia ma a breve saranno condotti in Calabria, passando per Messina. Avverte anche di aver ricevuto da Iacometto, trombetta del Gonzaga, 120 ducati nella moneta corrente a Napoli e di essere quindi in credito di altri 25 ducati per saldare i 100 ducati «d'oro in oro» a lui spettanti: in questa città, infatti, il ducato «d'oro in oro» vale 14 carlini e mezzo.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 807, fasc. XV, c. 520
Note:
Cfr. C7492, C7493. La lettera viene riscritta pressoché identica da Vincenzo Barna al Marchese di Mantova in data 17, 21 e 24 dicembre 1496.
Parole chiave:
cavalli berberi («ginecti barbarischi»)
Comici:

Persone notevoli:
Vincenzo Barna, Marchese di Mantova, Iacometto trombetta
Luoghi citati:
Tunisi, Sicilia, Calabria, Messina, Napoli
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Napoli
Data inizio: 6/12/1496
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
2.1 Città
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]