[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-1224

Titolo:
Federico Follino, «Seguì nella processione... »

Abstract:
Inizia la processione, per primo avanza Monsignor Brumani, vescovo di Nicomedia, di seguito la famiglia della Duchessa di Mantova, cominciando dai componenti più nobili che procedono a due a due con ceri bianchi accesi. Segue la famiglia del Duca Guglielmo, anch' essa con ceri in mano accesi e a capo di questa Alessandro Gabioneta, già maestro di casa, il quale in segno del suo governo ha in mano un bastone lungo e nero. Lo seguono gli ufficiali della casa, i Cappellani di Sua Altezza, gli scudieri e i paggi che si trovano intorno alla bara trasportata dai Signori Camerieri, vicino ai quali stanno i Consiglieri e i Segretari. Dietro alla bara segue a piedi il Signor Duca Vincenzo, suo figlio, con la Corte. Si fa un percorso, uscendo fuori dalla Corte, attraversando piazza San Pietro e poi via via un itinerario che si conclude, passando per la porta di Castello, alla chiesa di Santa Barbara nella quale è stato preparato un altro catafalco. Qui, deposto il corpo, il vescovo di Mantova svolge l'ufficio di rito. Da ultimo il maestro di casa rompe il bastone che teneva in mano contro il catafalco, segno della fine del suo governo. I sacerdoti cantano il Notturno e le Laudi.
Provenienza:
Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana
Segnatura Originaria:
SCHIA 160, pp. 9-10
Note:
Federico Follino, «Descrittione dell'infirmità, morte et funerali del serenissimo signore il Signor Guglielmo Gonzaga, III. Duca di Mantova, e di Monferrato I. Con quelle de le solenni cerimonie, fatte nella coronatione del serenissimo signore il signor Duca Vincenzo suo figlio e successore. Insieme con le Orationi recitate in ciascuna di queste attioni; Et con la raccolta di quante Compositioni, Volgari, e Latine, fin'ad hora sono sopra ciò uscite», Mantoua, Appresso Francesco Osanna, 1587. Cfr. S49, L1220, L1221, L1222, L1223, L1225, L1226
Parole chiave:
catafalco, Notturno, Laudi, bastone
Comici:

Persone notevoli:
Federico Follino, vescovo di Nicomedia (Monsignor Brumani) , Duchessa di Mantova (Eleonora d'Austria), Signor Alessandro Gabioneta, ufficiali della casa, cappellani di Sua Altezza, scudieri, paggi, camerieri, Consiglieri, Segretari, Duca di Mantova (Vincenzo Gonzaga), vescovo di Mantova, sacerdoti
Luoghi citati:
Mantova (corte, piazza San Pietro, porta di Castello, chiesa di Santa Barbara)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Mantova
Data inizio: 18/8/1587
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.6 Sagrato e chiese
5.3 Processioni e cortei
5.4 Funerali
7.3 Musica vocale sacra
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]