Titolo: |
Augusto de' Mori da Ceno a ignoto della Corte di Mantova: «Con ogni dovuta riverenza vengo... » |
|
Abstract: |
Si raccontano i festeggiamenti per la nascita del nuovo principe Ludovico Gonzaga, avvenuta il 26 giugno: campane, celebrazioni sacre, fuochi, danze e, il quinto giorno, una suggestiva moresca sull'acqua. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2721, fasc. XVI, doc. 9, cc. 522-524
|
Note: |
|
Parole chiave: |
campane, chiese, artiglieria, mortaletti, moschettieri, barche, cripta, falò, fuochi, torce, pifferi, statua di marmo, vaso di marmo, vino, monete d'argento, peottina, nave, pelzetti, squadre, targhe, barchetta, pomi d'oro, dragone, bucintori, trombe, tamburi, picche da barriera
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Augusto de' Mori da Ceno, Vescovo di Mantova, Principe di Mantova, Duca di Mantova, Infanta di Savoia, Principe di Mantova [Ludovico Gonzaga], Duchessa di Mantova, Duchessa di Ferrara, Principessa di Mantova, Dame della città, Conte Alfonso di Novellara, Carlo Rossi
|
Luoghi citati: |
Mantova (Duomo, Lago di Poggio Viale, Sant'Andrea, Torre dei padri gesuiti, Corte Ducale, Poggio della Galleria, Giardino del baluardo, Porto dell'Ancona, Castello, Ponte scoperto, argine, San Giorgio), Marmirolo (Mantova), Goito (Mantova), Toscolano-Maderno (Brescia), Porto Mantovano (Mantova), Venezia
|
Opere e soggetti letterari: |
"Te Deum Laudamus", Soggetto per moresca acquatica: conquista dei pomi d'oro dal Giardino delle Esperidi
|
|
|