[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-1314

Titolo:
Giovanni De' Medici a Ercole Marliani: «È venuto da me per licenziarsi... »

Abstract:
Flaminio Scala si è recato da Giovanni de' Medici per licenziarsi, mostrando una lettera di Marliani; letta questa Giovanni de' Medici gli dice che non è necessario si rechi a Mantova, se è solo per formare la compagnia da mandare in Francia; infatti l'accordo con Sua Altezza a questo riguardo non avrà effetto. Scala appartiene alla compagnia dei Confidenti, sotto la protezione di Giovanni de' Medici, che si è ristabilita ed è molto unita; perciò lo ha fermato, perché non facesse un viaggio a vuoto. Al ritorno di Scala dal Monferrato de' Medici ha fatto sapere a Sua Altezza che i comici avrebbero assolto gli impegni presi a Venezia. Dopo un periodo di difficoltà interne alla compagnia, tutti i comici hanno espresso a de' Medici la volontà di rimanere uniti. I Confidenti non possono essere divisi, né al servizio di altri attori autoritari. De' Medici non ha intenzione di rompere una compagnia per assecondare le invidie di alcuni comici. Scala dunque non andrà a Mantova, Marliani ne scusi de' Medici. I Confidenti vanno lasciati liberi.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1552, cc. 396-397
Note:

Parole chiave:
Quaresima
Comici:
Flaminio Scala (Flavio), Comici Confidenti, Giovan Battista Andreini (Lelio), Virginia Ramponi/Andreini (Florinda), Orsola Posmoni/Cecchini (Flaminia), Pier Maria Cecchini (Frittellino), Tristano Martinelli (Arlecchino)
Persone notevoli:
Ercole Marliani, Giovanni de' Medici, Duca di Mantova
Luoghi citati:
[Casale] Monferrato (Alessandria), Francia, Venezia, Mantova
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Venezia
Data inizio: 21/3/1620
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.1 Comici
2.1 Città
2.4 Permessi
3.1.1 Composizione e formazione delle compagnie
3.1.2 Rapporti tra compagnie
3.1.3 Rapporti tra attori e rivalità
3.1.4 Avvento dell'attrice
3.2.1 Committenza
4.3.2 Intermediari
4.3.3 Compensi e guadagni
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]