Titolo: |
«Il Martedì si combattè... » |
|
Abstract: |
Martedì [30 settembre] si è fatto un combattimento in campo aperto con una città costruita di legno: vi erano cavalleria e fanteria, artiglieria ai quattro baluardi della città. Da una parte erano posti 2000 cavalieri ungheresi, dall'altra un grosso squadrone di cavalleria tedesca e boema; vi erano 5000 fanti, l'artiglieria nelle sue gabbie, padiglioni, cavalli, cocchi e quanto si prevede per un campo ben fornito. Si è combattuto per quattro ore: alla fine si è presa la città, che è stata spianata in gran parte e si sono fatti molti segni di allegria. Erano presenti gli Ambasciatori; l'Imperatore era indisposto. Rodolfo è intervenuto anche in questa occasione, dimostrando ancora una volta le sue qualità. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1504, fasc. I, c. 249v
|
Note: |
«Le solennissime feste et gloriosissimi trionfi fatti nella città di Possonio. Nella coronation del Serenissimo Principe Ridolfo Arciduca d'Austria, figliolo di Sua Maestà Cesarea, coronato Re di Ongaria.» Venezia, Domenico Farri, 1572
Cfr. S57, L1412
|
Parole chiave: |
combattimento in campo aperto, città di legno, cavalleria, fanteria, artiglieria, baluardi, gabbie, padiglioni, cocchi, campo
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Principe Rodolfo d'Austria (Re di Ungheria), Imperatore, Ambasciatori
|
Luoghi citati: |
[Possonio (Bratislava)]
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|