Titolo: |
«Sabato sera non fu quella spantata Giudecca... » |
|
Abstract: |
Conosciuti racconta avvenimenti recenti, tra cui: il sabato precedente una festa; la domenica la messa, i canti d'intrattenimento, la giostra (18 cavalieri con ottimi costumi), la festa nella gran sala con i balletti a 7 con bellissimi pennacchi. L'acustica non buona della sala ha reso difficile l'ascolto degli strumenti; il testo di Guarini era di grande qualità e così il canto fatto dal Fiorino; ottimi i balli. Nonostante le difficoltà Conosciuti cercherà di mandare al Cardinal d'Este il testo. Inoltre cita altri avvenimenti: un concerto, una quintana, una caccia, il matrimonio di Trotto e della Guarina, del Bevilacqua e della D'Arco. |
|
|
Provenienza: |
Modena, Archivio di Stato - Archivio Segreto Estense
|
Segnatura Originaria: |
Particolari, Leonardo Conosciuti, cc.n.n.
|
Note: |
Cfr. L7.
|
Parole chiave: |
pennacchi, messa, caccia, violini, clavicembali, organi, Concerto delle Dame di Ferrara e Balletto della Duchessa di Ferrara
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Leonardo Conosciuti, [Cardinal Luigi d'Este], Duchessa Margherita Gonzaga/d'Este, Duca d'Este, Battista Guarini, Anna Guarini, Livia D'Arco, Trotto, Bevilacqua
|
Luoghi citati: |
Ferrara (gran sala [di castello])
|
Opere e soggetti letterari: |
Testo per un balletto di Battista Guarini
|
|
|