Titolo: |
Ferdinando di Baviera, «Den 23t: sein wir umb sibne nach gehörter meß... » |
|
Abstract: |
Il 23 gennaio gli ospiti tedeschi ascoltano messa alle sette in un convento a San Giorgio; pranzano su una imbarcazione presso la diga (Lido), quindi si spostano a Chioggia.
Il 24 gennaio, dopo messa, partono per Loreo, quindi raggiungono Papozze, in territorio ferrarese. Va loro incontro il Duca di Ferrara, con il quale pranzano.
Il 25 gennaio salgono su di una barca fatta addobbare dal Duca di Ferrara con magnifiche tappezzerie. Navigano lungo il Po fino a Ferrara, portati su carrozze che li accolgono in riva al fiume. Vengono sparate salve.
Vengono invitati a cenae poi intrattenuti da cinque musici del Duca di Ferrara, tra i quali un castrato spagnolo che canta come non hanno mai sentito. |
|
|
Provenienza: |
Monaco, Bayerisches Hauptstaatsarchiv - Geheimes Archiv - Korrespondenzakten
|
Segnatura Originaria: |
925, fol. 17-18
|
Note: |
Ferdinando «Diurnale oder ordentliche verzeichnus, was sich von tag zu tag auf nachvollgender rays verloffen hatt, vom 12. Januarji, bis uff den zwölfften Febraurij, dises funfzehenhundert, neun und sibenzigisten Jahrs» (Ferdinando di Baviera, Diario del viaggio in Italia (12.01.1579 - 12.02.1579); 32 carte
Cfr. da L315 a L322, da L324 a L331
|
Parole chiave: |
tappezzerie, messa, carrozze, salve, gioco a palla
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Arciduca Ferdinando del Tirolo, Duca Ferdinando di Baviera, Duca di Ferrara, musici del Duca di Ferrara, castrato spagnolo
|
Luoghi citati: |
Venezia (San Giorgio, Lido), Chioggia, Loreo, Papozze, fiume Po, Ferrara,
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|