Titolo: |
Gratia Masolini, «Venerdì che fu alli 13 d'Aprile... » |
|
Abstract: |
Descrizione del viaggio di Papa Clemente VIII da Roma verso Ferrara. Il Pontefice, nei vari paesi in cui passa, è accolto da molte persone e da onori. A Narni trova ragazzi vestiti d'ormesino con le armi della città; nelle strade vi sono archi trionfali con motti e imprese, le campane suonano, l'artiglieria spara. Simile accoglienza il papa riceve a Terni, Spoleto, Foligno, Camerino. A Macerata gli apparati sono sontuosi e per tutta la città sparano artiglierie e fuochi d'artificio. Dopo Recanati, il pontefice si reca a Loreto e ad Ancona, ove celebra solennemente il giorno dell'Ascensione. Infine riparte per Senigaglia da cui poi raggiungerà Ferrara. |
|
|
Provenienza: |
Londra, The British Library
|
Segnatura Originaria: |
Printed Books, Sign. 9930.bb.6
|
Note: |
«Narratione dell'accoglienze fatte da molte città alla Santità di N. Signore Papa Clemente VIII. Nel viaggio che ha fatto da Roma per Ferrara. Raccolte da Gratia Masolini Bolognese», Roma, Bartolomeo Bonfadino, 1598, pp. [3-8].
Cfr. S37
OS
|
Parole chiave: |
ormesino, archi, motti, imprese, armi, campane, spari d'artiglieria, Ascensione
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Gratia Masolini, Papa Clemente VIII
|
Luoghi citati: |
Roma, Ferrara, Narni (Terni), Terni, Spoleto (Perugia), Foligno (Perugia), Camerino (Macerata), Macerata, Recanati (Macerata), Loreto (Ancona), Senigaglia (Ancona)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|