Titolo: |
Paolo Moro al Castellano di Mantova: «Questa matina il signor Ambasciatore Cesareo... » |
|
Abstract: |
I drappieri di Rialto hanno organizzato uan festa stupenda. Hanno realizzato un palco davanti alla chiesa con un altare e «la musica di San Marco». Si è cantata una messa solenne con bellissima processione e un pomposo apparato. I portici e le botteghe erano ornate di grandi addobbi rossi e turchini, arazzi e festoni, tappeti, armi, alabarde con frange d'oro, archibugi, armature, pittura di archi e frecce. Le botteghe esponevano due teste da morto raffiguranti Caracossa e Occhiali. Alla sera ogni bottega ha acceso due candelieri all'interno e posto due lanterne sotto il portico. La moltitudine di gente (forse più che alla Sensa) e tutti gli apparari predisposti hanno creato l'atmosfera del Carnevale, con maschere e bagordi. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2144, fasc. I, cc. 49-50
|
Note: |
Cfr. C4508, C4510
|
Parole chiave: |
drappieri, palco, altare, messa, panni rossi e turchini, arazzi, festoni,tappeti, armi, alabarde con frange d'oro, archibugi, armature, archi e frecce, teste, candelieri, lanterne, Sensa (Ascensione), Carnevale, maschere
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Paolo Moro, Castellano di Mantova, Ambasciatore Cesareo, Caracossa (Kara Hogia corsaro turco), Occhiali (Euldj Alì "beylerbeyi" di Algeri)
|
Luoghi citati: |
Venezia (Rialto)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|