Titolo: |
ĢInformatione delli Recitanti della Pastoraleģ |
|
Abstract: |
Vengono elencati gli interpreti della Pastorale: gli attori e i ballerini con le relative parti; si riportano anche luoghi di abitazione o di lavoro. Si indicano le modalitā di prova, anche del balletto; si sollecita che non venga concessa licenza di partire da Mantova prima del termine dell'opera. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2657, cc.n.n.
|
Note: |
Luogo e data si evincono dal contesto e dal rapporto con il documento padre.
Cfr. C1421.
|
Parole chiave: |
balletto della cieca, Linco, tesoreria, prove, Silvio, Linco, Nicandro, Mirtillo, Ergasto, Messo, Carisca, Montano, Titiro, Dameta, Satiro, Dorinda, Luoino, Amarilli, Coridone, Carino, Uranio, Tirenio, Coro, prove
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
[Baldassarre Castiglione], Duca di Mantova, Isacchino [Massarano], Paolo Torre mercante, Scartozzo, dottor Porri, Podestā, Giuseppe Ballarino, Pietro Antonio nipote di Giuseppe Ballarino, Francesco Ceccheno, Federico, Angelo Sacerdoti, Giuseppe Sacerdoti, Ruggero nipote del Capo di Compagnia, Bidello,
Evangelista Campagnolo, Giovan Donato Cucchettio, Mauro, Francesco Varoli, Paggio di Giovan Battista Guarini, Scipione Gazolo, Pompeo Loragna notaio al Civile, Bartolomeo Gentilisia notaio al Criminale, Giovan Pietro Strengari, Carlo Torre, Giuliano Orsi, Francesco Amadei, Paolo Marchi orefice, Francesco Susano notaio del Podestā, Lelio Malaspina, Giacomo Guidoccio
|
Luoghi citati: |
Mantova ([teatro di corte, Palazzo Ducale], Bellalancia, Vescovado, Pietā, spezieria della Sirena, contrada degli ebrei, via nuova, spezieria di Scartozzo, villa), Ferrara, Casale Monferrato (Alessandria)
|
Opere e soggetti letterari: |
["Il Pastor fido" di Battista Guarini]
|
|
|