Titolo: |
Vincenzo Galilei al Duca di Mantova: «A dì passati... » |
|
Abstract: |
Vincenzo Galilei ha inviato al Duca uno dei suoi Dialoghi, «scritto intorno l'antica, et la Moderna Musica» e pensa che il Gonzaga l'abbia accolto con benignità. Galilei ha messo in musica Responsori e Lamentazioni, «secondo l'uso degli antichi greci», usando un solo cantore («non tanti nell'istesso tempo come oggi (contr'ogni dovere) si costuma»). Questi brani sono stati molto apprezzati, hanno comunicato quell'«affetto» che il Profeta Geremia cercava di comunicare ai suoi ascoltatori. Galilei spera di poter eseguire queste composizioni di fronte al Duca, nei giorni della Settimana Santa, o quando egli vorrà, potendo verificare nella pratica le speculazioni contenute nel Dialogo sopra citato. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1112, fasc. XLVI, c. 483
|
Note: |
La data riportata nella lettera è al medesima che si è indicata: sembra plausible sia per il contesto che per il confronto con C 7837
|
Parole chiave: |
Responsori, Lamentazioni, Profeta Geremia
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Vincenzo Galilei, Duca di Mantova
|
Luoghi citati: |
|
Opere e soggetti letterari: |
Vincenzo Galieli, "Dialogo della musica antica, et della moderna", Firenze, G. Marescotti, 1581
Vincenzo Galilei, Responsori e Lamentazioni
|
|
|