Titolo: |
«A dì XI et XII del ditto mese... » |
|
Abstract: |
Si narra degli uffici funebri celebrati in memoria di Francesco II Gonzaga. Un lungo corteo di nobili personaggi vestiti di nero si è recato in San Francesco: fra essi i familiari del defunto, l'Ambasciatore del Duca di Ferrara, il Duca di Urbino, Galeotto del Carretto. In chiesa vi erano il Cardinale di Mantova e i religiosi cittadini: le finestre erano chiuse con panni ed erano accese molte torce, poste sul catafalco (tenute da uomini incappucciati), sugli altari, tra le colonne. Il catafalco, coperto di panni neri, era formato dal sei colonne che sostenevano un'architrave, sotto la quale vi erano un'arca con l'immagine di un uomo in armatura (come da disegno a c. 125), e gli stendardi che Francesco aveva ricevuto da Papa Giulio, dall'Imperatore Massimiliano, dal Re Luigi XII di Francia, dai signori veneziani e dal Duca di Milano. Sui sei gradini del catafalco vi erano sei uomini incappucciati che reggevano le insegne dei signori indicati dagli stendardi. Oltre alla messa cantata dal Suffraganeo di Mantova, si è tenuta un'orazione recitata da Francesco Vigilio, precettore del Marchese Federico. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 85, cc. 137-138
|
Note: |
Il disegno è contenuto nel «Libro che contiene capitoli di paci, leghe, descrizioni, brevi pontifici, memorie, orazioni funebri, composizioni in versi sopra diversi affari di guerre, di politica, di successi»
Cfr. I27
|
Parole chiave: |
catafalco, torce, panni, colonne, arca, armatura, altari, stendardi, insegne, gradini, messa cantata, orazione
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marchese di Mantova (Federico II Gonzaga), Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Cardinale Sigismondo Gonzaga, Francesco II Gonzaga, Papa Giulio II, Imperatore (Massimiliano d'Asburgo), Re di Francia (Luigi XII), signori veneziani, Duca di Milano, Vescovo Suffraganeo di Mantova, Francesco Vigilio
|
Luoghi citati: |
Mantova (chiesa di San Francesco)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|