Titolo: |
La Marchesa di Mantova a Negro Trotto: «Scrivemo allo Illustrissimo signor nostro Consorte... » |
|
Abstract: |
Il Marchese di Mantova è già stato avvisato di far pervenire [a Casale] le barche all'incirca per il 6 o l'8 di giugno. Isabella d'Este comunica a Negro Trotto di prepararsi per far imbarcare sulle barche i forzieri, compreso quello con i paramenti per la messa, da cui però dovrà prima prelevare la pianeta e il pallio di velluto alessandrino, che andrà sostituito con quello di brocchetto insieme a tutti gli altri paramenti. Ad accompagnare il forziere saranno don Pietro Antonio e Gaspare da la Barcha. Anche lo staffiere Hieronymo dovrà aspettare la Marchesa a Casale, portando con sé «vestimenti di colore di la sorte ch'el vorà». Isabella si raccomanda però che questa volta il tutto sia fatto al meglio, perché in caso contrario penserà di togliere l'incarico a Trotto, che ultimamente non ha lavorato bene: infatti, pure l'ultima coperta fatta fare per la mula su cui sta viaggiando è talmente corta che se ne vergogna. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2997, libro 34, cc. 47v-48r
|
Note: |
Viaggio di Isabella d'Este nel Monferrato e in Francia.
Cfr. C7244, C7246.
|
Parole chiave: |
barche, forzieri, paramenti per la messa, pianeta, pallio di velluto alessandrino, pallio di brocchetto, vestiti di vari colori, coperta per la mula
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Negro Trotto, Marchese di Mantova, don Pietro Antonio, Gaspare da la Barcha, staffiere Hieronymo
|
Luoghi citati: |
Casale Monferrato (Alessandria), «Vuorlengo» [Verolengo (Torino)], Mantova
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|