[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-1169

Titolo:
«La domenica mattina... »

Abstract:
Si narrano i fatti della domenica precedente: Vicerè e Viceregina si sono recati da Sua Altezza per il banchetto, a cui hanno partecipato molti nobili personaggi, dame, cavalieri napoletani e spagnoli. Il palazzo era riccamente addobbato. Poi si sono recati tutti nella sala per assistere al torneo, sistemati sopra alte sedie coperte di velluto, poste sopra un «tavolato», ornato di tela d'oro con fregi ricamati in velluto nero. Giudici e altri nobili erano sotto un baldacchino addobbato con drappi di seta e ghirlande di foglie e fiori. Sono stati distribuiti fogli a stampa [con il tema del torneo]. I mantenitori dovevano uscire da un luogo apposito preparato sopra un altro «tavolato»: vi era rappresentato il monte Posillipo, ornato con fronde e fogliame, in mezzo al quale era posto un padiglione di taffetà, dal quale sono usciti quattro tamburi e due «ziffoli», vestiti come pastori (abiti bianchi e gialli, copricapi gialli con corone di lauro, stivaletti argentati), sette altri musici che cantavano e suonavano vari strumenti, anch'essi vestiti da pastori. In seguito è uscita la Sibilla Cumea, vestita con abito di taffetà e lungo strascico, che ha cantato assai bene, accompagnata da strumenti. Poi sono arrivati Francesco Gonzaga e il Conte Claudio Bevilacqua, padrini dei mantenitori, vestiti sontuosamente. I mantenitori portavano i colori giallo e bianco; dopo di essi è giunto il Principe di San Severo con una quadriglia di dodici cavalieri; dopo altri cavalieri è arrivata Sua Altezza (con un elmo a forma di aquila sul quale vi era l'impresa della mezzaluna), preceduta da quattro tamburi e due [zufoli]. Indi è comparsa l'«inventione» del «Diletto che conduceva la Speranza incatenata», con altri strumentisti che hanno accompagnato il canto del "Diletto". Si descrivono altri partecipanti riccamente vestiti. Il torneo si è svolto bene.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 388, c. 431v-434
Note:
«Narrativa di tutto il viaggio di S.A. nel Regno di Napoli / Dell'anno 1603». Cfr. L1168, L1170
Parole chiave:
cavalieri, sedie, velluto, tavolato, tela d'oro, ricami, baldacchino, seta, foglie, fiori, monte, taffetà, padiglione, tamburi, ziffoli/zufoli, pastori, corone di lauro, stivaletti, Sibilla Cumea, Diletto, Speranza, quadriglia, elmo, aquila, impresa della mezzaluna
Comici:

Persone notevoli:
Duca di Mantova, Vicerè di Napoli, Viceregina di Napoli, Francesco Gonzaga, Conte Claudio Bevilacqua, Principe di San Severo
Luoghi citati:
monte Posillipo (Napoli), Chiaia (Napoli)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Chiaia
Data inizio: 10/6/1603
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
11.4 Altro
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.2 Sale di corte
5.2 Banchetti
6.8.4 Torneo
7.2 Musica vocale profana
7.4 Musica strumentale
9. Spettatori e cronache
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]